Tutti gli articoli di ld

Settimana dal 23 Luglio al 30 Luglio 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 23 Luglio al 30 Luglio 2023

Calendario Liturgico

Orario Estivo per le messe

Domenica 23(XVI  T.O.):  
ore 8.00: Anna Vitti ed Antonio Boggiani
ore 10.00 ( a S. Leonardo): Rita e defunti famiglie Abbà e Pietra

Lunedì 24: ore 16.30: Enrica e Mario Rizzi

Martedì 25: ore 16.30: Edilio Contardi

Mercoledì 26: ore 8.30: Anna

Giovedì 27: ore 8.30: Battista, Maria, Mario e genitori

Venerdì 28: ore 8.30: Luisa e Stefano Rizzi

Sabato 29: ore 17.00: per la comunità

Domenica 30(XVII T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 10.00 ( a S. Leonardo): Giuseppe

Messaggio

Cari fratelli,
con sano realismo, le letture di oggi ci insegnano che bene e male da sempre e sempre si affrontano e si confrontano nella storia dell’uomo. Bisogna condividere la pazienza di Dio che non ama l’intransigenza, il radicalismo e l’integralismo, ma che attende lo sviluppo del bene nella storia.

Il libro della Sapienza, per mezzo di un’altissima e profondissima preghiera, ci insegna che il padrone della forza è Dio; egli giudica con mitezza ed agendo in questo modo insegna che il giusto deve amare tutti gli uomini, indi-pendentemente dal loro modo di comportarsi.

Il Bene del Regno è dotato di una forza irresistibile come quella di un seme che germoglia o del lievito che fermenta la massa, anche se si tratta di una energia che ha tempi lenti. È questo anche lo stile di Gesù e questo deve essere lo stile dei discepoli. Il timoroso deve vedere un segno dell’efficacia divina nel coraggio dei profeti e dei martiri; gli impazienti devono vedere un segno di tenerezza e fedeltà nella lentezza dei pazienti e di prudenti.

Le parabole di oggi ci mostrano una meta: il Regno. Tutte le parabole di Gesù, come il nucleo centrale del suo insegnamento, sono proiettate verso questo tema di gioia e di speranza.

L’uomo è invitato a desistere nel costruire progetti folli ed ingiusti ed è invitato ad associarsi al disegno di amore di Dio. Ogni domenica dobbiamo però confessare il nostro allontanamento dal piano divino del Regno.

A tutti  una buona settimana. 
Don Emilio

Settimana dal 16 Luglio al 23 Luglio 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 16 Luglio al 23 Luglio 2023

Calendario Liturgico

Orario Estivo per le messe

Domenica 16(XV T.O.):  
ore 8.00: Giovanna e madre Teresa Furiosi
ore 10.00 ( a S. Leonardo): Luigi Penna

Lunedì 17: ore 8.30

Martedì 18: ore 16.30

Mercoledì 19: ore 8.30

Giovedì 20: ore 8.30

Venerdì 21: ore 8.30

Sabato 22: ore 17.00: Francesco Rossini

Domenica 23(XVI  T.O.):  
ore 8.00: Anna Vitti ed Antonio Boggiani
ore 10.00 ( a S. Leonardo): Rita e defunti famiglie Abbà e Pietra

Messaggio

Cari fratelli,

la parabola del seminatore, che oggi è offerta alla nostra meditazione, suggerisce un contrasto piuttosto aspro tra azione di Dio (seme e seminatore) e fallimento umano (i terreni improduttivi).

La Parola ha come sorte più comune il rifiuto. E Gesù vuole che la sua Chiesa sia consapevole di questo mistero dell’incomprensione, con serenità e pazienza. Non deve lasciarsi coinvolgere dalla crisi della perseveranza nell’annuncio.

La parabola, come la bellissima pagina finale del secondo Isaia della prima lettura, ci suggerisce anche una parola di certezza. L’efficacia di Dio non si infrange davanti al rifiuto: la sua parola infatti trova accoglienza nel cuore di pochi, del piccolo gregge, di coloro che accettano con fiducia, entusiasmo e operosità la buona notizia  di Cristo. La storia dei semi è quindi un’allegoria della libertà umana e della crescita del Regno.

La redenzione, che passa attraverso l’accoglienza della Parola, crea un mondo nuovo. Il piccolo gruppo dei credenti diventa fermento che aiuta il creato e l’umanità tutta a liberarsi dagli squilibri ed ad orientarsi secondo il piano che Dio ha tracciato.

La liturgia odierna è anche un canto della Parola di Dio, l’evento che raduna tutte le nostre comunità. Ed è sempre importante ribadire l’importanza dell’accoglienza umana della Parola. L’uomo non è solo sentimento: è intelligenza, volontà ed azione. Tutto l’uomo deve accogliere e lasciarsi invadere da questo seme fecondo. La liturgia bizantina esclama: “Come sorgente per la vita eterna tu inondi in mondo con l’efficace tua Parola, col tuo purissimo sangue, con l’acqua gloriosa del tuo Spirito”.

A tutti  una buona settimana. Don Emilio

Settimana dal 9 Luglio al 16 Luglio 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 9 Luglio al 16 Luglio 2023

Calendario Liturgico

Orario Estivo per le messe

Domenica 9(XIV T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 10.00 ( a S. Leonardo): Marco Zavoli

Lunedì 10:
ore 8.30

Martedì 11:
ore 16.30

Mercoledì 12:
ore 8.30

Giovedì 13:
ore 8.30

Venerdì 14:
ore 8.30: Beppe, Loredana e Giovanni

Sabato 15:
ore 17.00: per la comunità

Domenica 16(XV T.O.):  
ore 8.00: Giovanna e madre Teresa Furiosi
ore 10.00 ( a S. Leonardo): Luigi Penna

Messaggio

Cari fratelli, leggiamo oggi una delle rare preghiere di Gesù riferite testualmente dai vangeli sinottici. Si tratta innanzitutto di una benedizione, cioè di una preghiera di lode, di contemplazione.

Scriveva Teresa d’Avila:

“Non stanchiamoci mai di lodare un Re ed un Signore di tanta maestà, il quale ci ha preparato un regno che mai finirà in cambio di qualche piccola sofferenza avvolta in mille gioie e che domani avrà termine. Sia Egli benedetto sempre!”.

È importante per ognuno di noi l’educazione alla preghiera, soprattutto a quella di lode. La preghiera di Gesù è anche un canto dei piccoli-poveri. È questo infatti l’atteg-giamento genuino dell’orante: solamente con questa apertura di cuore Dio risponde alla nostra preghiera, rivelando i segreti del suo cuore. La preghiera così vissuta dà pace; ci si sente accolti in Dio e si dimenticano stanchezze ed oppressioni. Si intreccia il vero dialogo dell’amore.

La via migliore per stabilire questo dialogo è offerta dai Salmi, vale a dire dalle parole stesse che Dio desidera sentirsi rivolgere, secondo una felice osservazione di S. Girolamo. La liturgia delle Ore, intessuta sul Salterio, dovrebbe diventare la preghiera quotidiana del credente.
La preghiera è vita secondo lo Spirito di Cristo: la lettera di Paolo di oggi ci spinge , con la menzione di Matteo del giogo leggero, a considerare l’esperienza di fede come un’ade-sione gioiosa mossa dalla grazia. Alla religione del precetto e dell’obbligo, per altro utile in qualche caso, si sostituisce la fede nell’amore di Dio.

S. Bernardo, nel suo commento al Cantico dei Cantici, esclama:

“La sposa dice che il suo diletto è come un semplice mazzo di mirra: per amore di lui ella è pronta a trovare leggere tutte le sofferenze. Per me chi ama è come un mazzo di fiori: la forza dell’amore vince i dolori più atroci”.

A tutti  una buona settimana. Don Emilio

Settimana dal 2 Luglio al 9 Luglio 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 2 Luglio al 9 Luglio 2023

Calendario Liturgico

Orario Estivo per le messe

Domenica 2(XIII T.O.):  
ore 8.00: Pier Emilio e Suore defunte
ore 10.00 (a S. Leonardo): fam. Garlaschelli e Rossignoli

Lunedì 3:
ore 8.30: Marinella Canato

Martedì 4:
ore 16.30

Mercoledì 5:
ore 8.30

Giovedì 6:
ore 8.30

Venerdì 7:
ore 8.30

Sabato 8:
ore 17.00: don Giuseppe e don Piero

Domenica 9(XIV T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 10.00 ( a S. Leonardo): Marco Zavoli

Messaggio

Cari fratelli,
l’accoglienza è una componente strutturale della comunità cristiana. San Benedetto ha inserito nella sua regola l’obbligo dell’ospitalità verso il viandante. È indispensabile verificare oggi questa apertura, questa sensibilità, questa esigenza  anche nelle sue attuazioni concrete. Gli anelli dell’accoglienza e della solidarietà partono dall’ultimo, dal più piccolo, come accoglienza dell’anello supremo: Dio stesso.

La vocazione cristiana è anche distacco radicale dai legami che ci connettono col passato. È una scelta sofferta che ci fa mettere in discussione tante realtà tranquillamente accolte, tante comodità. Accoglienza e distacco si unificano nella pienezza dell’amore. Esso è povertà, liberazione dal possedere e dall’egoismo.

Tutto il discorso missionario, che Matteo ci riferisce e che in parte leggiamo oggi, è anche un appello all’autenticità della vita secondo lo Spirito e secondo la stessa umanità. Paolo, a proposito dell’autenticità della vita secondo lo Spirito scrive nella lettera ai Romani: “Consideratevi morti al peccato ma viventi per Dio in Cristo Gesù”. Se anche non possiamo avere una vita come la desideriamo, cerchiamo almeno di non sciuparla nel via-vai delle nostre occupazioni, sino a svuotarla di ogni senso ed aspirazione.

A tutti  una buona settimana. Don Emilio

Settimana dal 25 Giugno al 2 Luglio 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 25 Giugno al 2 Luglio 2023

Calendario Liturgico

Domenica 25(XII T.O.):  
ore 8.00: fam. Perversi Necchio
ore 9.30 (a S. Damiano): fam. Rebizzi
ore 11.00: per la comunità

Lunedì 26:
ore 8.30: Emilio e Bice

Martedì 27:
ore 16.30

Mercoledì 28:
ore 8.30

Giovedì 29:
ore 8.30

Venerdì 30:
ore 8.30: Velia Pirola

Sabato 1/7:
ore 17.00: Antonio Perotti e fam.

Inizia orario estivo per le messe

Domenica 2(XIII T.O.):  
ore 8.00: Pier Emilio e Suore defunte
ore 10.00 (a S. Leonardo): fam. Garlaschelli e Rossignoli

Messaggio

Cari fratelli,

con il mese di luglio entra in vigore

l’orario estivo per le messe domenicali.

È soppressa la messa delle 9.30 alla Motta

e quella delle 11 in parrocchia è anticipata alle ore 10,

vista la scarsa affluenza nel periodo centrale dell’estate.

Tale orario resterà in vigore per tutto il mese di agosto,

per poi tornare alla normalità nel mese di settembre.

 Il testo evangelico che oggi leggiamo, come anche la pagina di Geremia (prima lettura), è pervaso da una atmosfera di grande serenità e fiducia.

I passeri citati da Gesù erano i più piccoli uccelli commestibili, il cui prezzo equivaleva ad uno spicciolo di rame (1/16 del denaro che era la paga giornaliera di un bracciante).

Questa attenzione paterna a ciò che è piccolo in natura diventa cura amorevole di Dio per il suo fedele. Contro i momenti di sconforto, gli scoraggiamenti ed i vuoti interiori Efrem il siro ci offre questa bella preghiera: “Come la peccatrice, possa io rifugiarmi all’ombra del tuo vestito ed abitarvi per sempre!

Come colei che nella sua paura trovò forza e guarigione, guariscimi dalle mie fughe per paura: che in te trovi forza! Che dal tuo mantello mi lasci condurre fino al tuo corpo, perché possa cantarti meno indegnamente! Il tuo mantello, o Signore, è continua medicina; la tua forza nascosta risiede nella veste”.

Matteo rilegge le parole di Gesù nell’esperienza della sua comunità, sottoposta alle forti contestazioni dalla sinagoga giudaica. Delinea così la figura dell’apostolo come quella di un martire, di un confessore della fede.

Anche Geremia incontra sul suo cammino opposizioni e contrasti di ogni genere. Ma in tutta questa tempesta si sente una voce: è il comando di Cristo ribadito come un ritornello insistente, garanzia e pegno di vittoria e di liberazione: “Non temete!”

A tutti  una buona settimana. Don Emilio

Settimana dal 18 al 25 Giugno 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 18 al 25 Giugno 2023

Calendario Liturgico

Domenica 18(XI T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (a S. Damiano): Norma e Gildo
ore 11.00: Mario Montagna e fam. Innamorato

Lunedì 19: ore 8.30

Martedì 20: ore 16.30

Mercoledì 21: ore 8.30

Giovedì 22: ore 8.30

Venerdì 23:
ore 8.30: Anna Groff e fam.

Sabato 24:
ore 17.00: Fanny, Amedeo, Mario, Salvatore e Maria Luisa

Domenica 25(XII T.O.):  
ore 8.00: fam. Perversi Necchio
ore 9.30 (a S. Damiano): fam. Rebizzi
ore 11.00: per la comunità

Messaggio

Cari fratelli,
il tema della comunità e della Chiesa è caro alla teologia di Matteo ed è riproposto solennemente nel lezionario odierno attraverso l’accostamento di due comunità dell’Antica e della Nuova Alleanza. Questa riflessione dovrebbe coinvolgere la nostra comunità, specialmente in questo periodo estivo, in cui troppi disertano l’assemblea domenicale.

È famosa la frase della Didachè, catechismo dei tempi apostolici: “Nessuno diminuisca la Chiesa disertandola, per non diminuire il corpo di Cristo anche di un solo membro. Non private il vostro Salvatore delle sue membra. Non dilaniate, non disperdete il suo corpo”. Il compito sacerdotale di ogni membro della Chiesa nei confronti di tutti gli uomini è posto proprio nel ministero della carità universale.

La Chiesa ruota attraverso il ministero dei dodici, la cui missione è l’espressione visibile dell’amore di Cristo. Nel gruppo degli Apostoli non contano in modo decisivo le loro qualità umane, le loro specificazioni sociali. La loro militanza religiosa ed ideologica. Infatti in essi convivono personalità diametralmente opposte, come il pubblicano Matteo che ha trafficato con gli impuri pagani, ed il rigorista zelota Simone. La cosa fondamentale è la missione da parte di Cristo ed il contenuto dell’annuncio che è sinteticamente formulato lungo le due direttrici fondamentali: verticale (il Regno di Dio) ed orizzontale (i quattro imperativi dell’amore per l’uomo sofferente). Personalmente il discepolo deve distinguersi per la povertà, per il distacco, la libertà dal possesso e dall’egoismo (“gratuitamente date). Il peccato ed il male del mondo devono essere poi l’oggetto primario dell’impegno salvifico dell’apostolo. 

A tutti  una buona settimana. Don Emilio

Settimana dal 11 al 18 Giugno 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 11 al 18 Giugno 2023

Calendario Liturgico

Domenica 11(CORPUS DOMINI):  
ore 8.00
ore 9.30 (a S. Damiano): Battista e Maria
ore 11.00
ore 15.00: Adorazione eucaristica e benedizione

Lunedì 12:
ore 8.30: Marinella

Martedì 13:
ore 16.30

Mercoledì 14:
ore 16.30: Angelo

Giovedì 15:
ore 8.30: Beppe, Loredana e Giovanni

Venerdì 16:
ore 8.30 SACRO CUORE

Sabato 17:
ore 11.00: Battesimo
Ore 17.00 per la comunità

Domenica 18(XI T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (a S. Damiano): Norma e Gildo
ore 11.00: Mario Montagna e fam. Innamorato

Messaggio

Cari fratelli, la festa del Corpus Domini chiude il ciclo delle solennità del Signore al termine del periodo pasquale. Oggi siamo chiamati a meditare quel grande mistero d’amore che Cristo ci ha lasciato in sua memoria in quell’ultima sera della sua vita. Festa nata nella diocesi di Liegi, in seguito alle rivelazioni mistiche della B. Giuliana Cornillon ed estesa a tutta la cristianità nel XIII sec. come conseguenza immediata del miracolo di Bolsena. E la nostra riflessione si dilata nel considerare la figura del sacerdote, al quale solo Cristo ha affidato la celebrazione del sacramento.

L’Eucarestia è memoriale del passato e un invito a risalire alle sorgenti, alla Pasqua dell’Esodo ed alla Pasqua di Cristo. L’inizio della salvezza è sempre un atto di Dio che per primo ci ama. Conoscere ed amare il passato salvifico espresso dalla Bibbia e professare la fede nella resurrezione è riconoscere l’ingresso di Dio nella trama della nostra storia.

L’Eucarestia è sacramento del presente, anzi la presenza per eccellenza: il pane che spezziamo è comunione col corpo di Cristo. L’esperienza domenicale dovrebbe sempre più affinarsi e diventare un incontro perfetto con l’infinito, un incontro che toglie dal cuore ogni fermento di morte. Infatti tutti i sacramenti, come pure tutti i ministeri ecclesiali e le opere di carità, sono strettamente uniti all’Eucarestia e ad essa sono ordinati. L’Eucarestia è l’annuncio della pienezza futura, anticipazione della Pasqua eterna in cui la comunione con Dio, che è la vita, sarà totale. Per questo ogni celebrazione eucaristica è ad un tempo pasquale ed escatologica.

A tutti  una buona settimana. Don Emilio

Settimana dal 4 al 11 Giugno 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 4 al 11 Giugno 2023

Calendario Liturgico

Domenica 4(TRINITA’):  

ore 8.00: def. Fam. Guardamagna Beretta
ore 9.30 (a S. Damiano): Annunciata e Giacomo
ore 11.00:Angelo Grossi, Alice Lunghi e fam.

                                       CRESIMA

Lunedì 5:
ore 8.30

Martedì 6:
ore 16.30

Mercoledì 7:
ore 8.30

Giovedì 8:
ore 8.30: Giuseppe

Venerdì 9:
ore 8.30

Sabato 10: ore 17.00:
per la comunità 

Domenica 11(CORPUS DOMINI):  
ore 8.00
ore 9.30 (a S. Damiano): Battista e Maria
ore 11.00
ore 15.00: Adorazione eucaristica e benedizione

Messaggio

Cari fratelli, terminato il tempo pasquale con la Pentecoste, nelle prime due domeniche che sanciscono il ritorno alla normalità, siamo invitati a meditare su due grandi misteri che caratterizzano la fede cristiana: la Trinità, oggi, e la presenza reale del Signore Gesù nel pane e nel vino consacrati, domenica prossima.

Nella festività odierna ci viene chiesto di sviluppare un appello al senso di Dio, alla sua incidenza nel tessuto della nostra cultura.

Il Dio biblico è un Dio persona, che si rivela, agisce e si incarna. La Trinità è l’espressione di questa profonda vitalità divina ed è la radice dell’amore che è in noi e si effonde da noi. Tutta la storia della salvezza ha origine nel Padre, è attuata dal Figlio e perfezionata dallo Spirito in un disegno globale di amore per il quale il Dio dell’Antico Testamento, chiuso nella sua infinita trascendenza, si apre all’uomo e lo vuole trascinare nella partecipazione alla sua vita. Il Dio cristiano è un Dio che si china sull’uomo, ne fascia le piaghe, lo vuole consolare ed elevare, al termine del suo pellegrinaggio terreno, all’altezza degli angeli.

La considerazione di questo grande mistero, che sfugge alle nostre indagini, dovrebbe rendere il nostro cammino più svelto ed agevole, anche se talvolta impedito da circostanze non dipendenti da noi.

Rivivremo ancora l’eco della Pentecoste, nel rito del conferimento della Confermazione ad 11 nostri ragazzi, per mano di S. E. Mons. Giovanni Scanavino, vescovo agostiniano. Preghiamo per questi giovani, perché il dono dello Spirito li irrobustisca nella fede e nella loro dimensione umana.

Cari fratelli, 
A tutti  una buona settimana 
Don Emilio

Settimana dal 28 Maggio al 4 Giugno 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 28 Maggio al 4 Giugno 2023

Calendario Liturgico

Domenica 28 (PENTECOSTE):  
ore 8.00: Maria, Leonardo ed Agostino
ore 9.30 (a S. Damiano): Emilio, Pina ed Agnese
ore 11.00: per la comunità

Lunedì 29: ore 8.30
ore 20.45: Rosario e Benedizione

Martedì 30: ore 16.30
ore 20.45: Rosario e Benedizione      

Mercoledì 31: ore 8.30
ore 20.45: Rosario e Benedizione e chiusura del mese di maggio

Giovedì 1/6: ore 8.30: Angelina e Pasquale

Venerdì 2: ore 8.30: Lina e Dante

Sabato 3: ore 17.00: Angelo Alberizzi

Domenica 4(TRINITA’):  

ore 8.00: def. Fam. Guardamagna Beretta
ore 9.30 (a S. Damiano): Annunciata e Giacomo
ore 11.00:Angelo Grossi, Alice Lunghi e fam.

                                       CRESIMA

Messaggio

Cari fratelli, celebriamo oggi l’effusione dello Spirito sulla Chiesa nascente, perché fosse confermata nella fede e resa intrepida nella speranza. Dal lezionario di oggi possiamo evincere alcune considerazioni:

  • la Pentecoste è la celebrazione di un rapporto profondo tra Dio e l’uomo, quello che Geremia chiama la nuova Alleanza, per cui Dio è all’interno del cuore dell’uomo;
  • la Pentecoste è la celebrazione della purificazione per cui l’uomo è perdonato e ricreato come nuova creatura;
  • la Pentecoste è la celebrazione dei carismi, della pluralità dei ministeri e dei doni che rendono viva e dinamica la comunità cristiana;
  • la Pentecoste è la celebrazione dell’anima della Chiesa, cioè della sua unità nello Spirito, che la compagina e la sostiene;
  • la Pentecoste è la celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione e della pienezza cri-stiana, il battesimo, la confermazione e l’eucaristia. In essi lo Spirito si effonde e trasforma l’uomo facendolo figlio di Dio;

la Pentecoste, con la simbologia del fuoco e del vento, ci presenta un cristianesimo che è vita, pienezza e fermento.

Cari fratelli, 
A tutti  una buona settimana 
Don Emilio

Settimana dal 21 al 28 Maggio 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 21 al 28 Maggio 2023

Calendario Liturgico

Domenica 21(Ascensione):  
ore 9.30 (a S. Damiano): Mario, Lina e Santina. BATTESIMO
ore 8.00: per la comunità
ore 11.00: defunti fam. Gatti Comini, Gorelli, Pianigiani e Bellitra
ore 15.00 BATTESIMO a Vaccarizza

Lunedì 22: ore 8.30: Def. Fam. Frigoli e Calvi
ore 20.45: Rosario e Benedizione

Martedì 23: ore 16.30
ore 20.45: Rosario e Benedizione      

Mercoledì 24: ore 8.30
ore 20.45: Rosario e Benedizione

Giovedì 25: ore 8.30
ore 20.45: Rosario e Benedizione

Venerdì 26: ore 8.30
Ore 21.00 Pellegrinaggio vicariale alla tomba di S. Agostino

Sabato 27:
ore 17.00: Pietro e Teresa Santagostino

Domenica 28 (PENTECOSTE):  
ore 8.00: Maria, Leonardo ed Agostino
ore 9.30 (a S. Damiano): Emilio, Pina ed Agnese
ore 11.00: per la comunità

Messaggio

Cari fratelli,
celebriamo oggi la solennità dell’Ascensione di Cristo al cielo.

Il Signore si sottrae ai nostri sensi ed ormai può essere percepito solamente con gli occhi della fede, ma con ciò, Egli non ci abbandona, sempre rimane in mezzo a noi.

La resurrezione è la vittoria della vicinanza di Dio sulla lontananza di Dio.

Cristo e lo Spirito non cadono dal cielo né si librano verso il cielo in estatico entusiasmo ma si manifestano nella gloria pasquale e diventano un presagio ed una caparra della futura resurrezione universale.

La festa dell’Ascensione è l’esaltazione del nostro destino ultimo; è il canto del tesoro di gloria che è la nostra eredità; è la definizione del senso della storia.

L’ultima parola che il cristianesimo dice è una parola di speranza e di gioia, perché Dio è destinato ad essere tutto in tutti. Oggi si erge la figura luminosa di Cristo che ci ha preceduti per preparare un posto a coloro che lo amano. Questa consapevolezza piena di ottimismo, di speranza e di impegno deve rendere luminoso il nostro amore per il mondo che è in ascensione con Cristo verso Dio.

Questa fedeltà al proprio impegno nella storia è tratteggiata dalla pagina finale del vangelo di Matteo, con quella sottolineatura offerta da quei verbi significativi: andate, cioè apritevi al mondo; ammaestrate, nella testimonianza in parole ed opere, e battezzate, cioè inserite nella vita divina, tutte le genti.

Cari fratelli, 
A tutti  una buona settimana 
Don Emilio